|
Rosa
'Winchester Cathedral'® |
|
famiglia: |
Rosaceae |
sinonimi: |
'Auscat' (PBR) |
nomi
comuni: |
rosa Winchester Cathedral
|
|
la rosa
и unanimemente considerata l'indiscussa regina dei giardini,
tanto che esistono in commercio innumerevoli libri, articoli e
pubblicazioni che ci raccontano la sua storia, come
coltivarla e come orientarci nella scelta tra le migliaia e
migliaia di varietа che ne sono state create. Questa pianta и
stata raccolta dalla natura ed introdotta nei giardini
ornamentali sin dai tempi piщ remoti ed in tutte le culture:
nella civiltа cinese ed in quella egizia (circa 5000 anni fa),
poi nella civiltа persiana ed infine in quella greca ed in
quella romana le rose erano coltivate sia a scopo ornamentale,
sia per ricavarne essenze utilizzate per la cura del corpo. Nel
corso dei secoli le oltre 500 tra specie spontanee ed ibridi che
si ritrovano in natura (in gran parte originarie di una zona che
va dalla Cina occidentale alle zone montuose dell'Himalaya, con
un numero inferiore di specie autoctone in Europa, Nord America
e Africa nord-occidentale) hanno subito processi di
manipolazione, selezione ed ibridazione che hanno portato alla
creazione di un numero grandissimo ed imprecisato di nuove
forme, tipi e varietа, in costante aumento anno dopo anno grazie
alla solerte opera dei tanti ibridatori. La classificazione
delle innumerevoli varietа di rosa и una faccenda alquanto
complicata e controversa, tanto che non esiste ancora un metodo
univoco, ma vi sono tuttoggi vari sistemi che le inquadrano
ognuno in base a criteri quali la parentela, il portamento, il
tipo di fioritura e di fiore, la taglia e via discorrendo. Uno
dei metodi piщ semplici ed a portata di mano degli appassionati
coltivatori di rose и il seguente:
clicca qui |
ti
piace questo sito? aiutaci a crescere cliccando |
|
 |

'Winchester Cathedral' и una
varietа di rosa selezionata dal notissimo ibridatore inglese David
Austin nel 1988 da una mutazione della varietа 'Mary Rose', della quale conserva gran parte delle caratteristiche ad eccezione del colore del fiore.
Trattandosi di una mutazione talvolta puт presentare
fenomeni piщ o meno marcati di regressione alla forma
originaria, con chiazze rosa di varia grandezza sul singolo
fiore o su interi rami. Come la sua progenitrice appartiene
al gruppo degli ibridi di Tea (gr. 3). Forma un arbusto rustico
ed elegante, di medie dimensioni, alto
e largo fino ad 120 centimetri, simmetrico, coi rami arcuati, poco soggetto
alle malattie, con fogliame lucido di colore verde scuro, ideale per la
formazione di aiuole e bordure, che fa una splendida figura se lasciato
crescere liberamente contro un muro basso od uno steccato. La rifiorenza и buona,
con fiori doppi, di colore bianco puro, talvolta rosati al
centro, larghi circa 7
centimetri, riuniti in numero di 3-7 su corimbi terminali,
che compaiono ad intervalli regolari da giugno fino alla
comparsa dei primi geli. Il profumo и intenso, come quello delle rose antiche, con sentori di miele,
mirra e mandorla. Gradisce posizione soleggiate e
terreni fertili e ricchi di humus, umidi ma ben drenati. Nei
climi freddi va protetta dalle gelate durante i primi anni,
mentre in quelli piщ caldi vive meglio, sviluppando una
profumazione dei fiori piщ intensa. I corimbi sono ottimi
per essere recisi. |



i fiori, inizialmente a coppa poi a rosetta, sono doppi, con
circa 80 petali,
larghi fino a 7 centimetri e molto profumati, di colore
bianco puro, talvolta con sfumature rosate, in particolare
verso il centro. |
|
|
|
|
|

|
|
|