|
sinonimi:
Druparia
spinosa,
Prunus
fruticans,
Prunus
domestica
var.
spinosa
Bologna,
3
settembre
2010, foto di
Pietro
Peddes, [email protected]
и
un
arbusto
caducifoglio
diffuso
allo
stato
spontaneo
in
Europa,
Asia
occidentale
ed
Africa
settentrionale,
dove
cresce
al
margine
dei
boschi
e
dei
sentieri,
alto
fino
a
4-5
metri.
In
Italia
и
presente
in
tutto
il
territorio
nazionale,
dove
si
spinge
fino
ad
un'altezza
di
1600
metri:
lo
si
puт
incontrare
ovunque,
anche
in
pianura,
negli
incolti,
lungo
i
viottoli,
nei
boschi
cedui
ed
al
loro
margine,
ma
il
suo
habitat
preferito
и
nelle
coste,
anche
assolate
delle
colline,
dove
spesso
forma
macchie
impenetrabili
grazie
alla
sua
spiccata
attivitа
pollonifera
ed
alle
innumerevoli
spine
presenti
sul
tronco
e
sui
rami:
questo
permette
a
moltissimi
animali
ed
in
particolare
uccelli,
di
trovarvi
sicuro
rifugio.
Per
la
sua
impenetrabilitа
viene
anche
utilizzato
per
siepi
divisorie
interpoderali
e
di
protezione
tra
le
zone
a
pascolo
e
quelle
a
coltivo.
E'
una
specie
rustica
che
si
adatta
a
terreni
poveri
e
sassosi
e
posizioni
molto
soleggiate.
Nei
parchi
cittadini
e
nei
giardini
di
campagna
puт
trovare
impiego
in
consociazione
ad
altre
specie
autoctone
per
la
formazione
di
siepi
informali
naturali. |

Bologna,
3
settembre
2010, foto di
Pietro
Peddes, [email protected]
le
foglie,
che
appaiono
dopo
la
fioritura,
sono
alterne,
ovato-ellittiche,
brevemente
peduncolate,
con
la
pagina
superiore
di
colore
verde
scuro,
ruvida
e
priva
di
peli,
quella
inferiore
piщ
chiara
e
leggermente
pubescente. |
Bologna,
3
settembre
2010, foto di
Pietro
Peddes, [email protected]
i
frutti
sono
drupe
rotondeggianti
o
leggermente
ovali,
del
diametro
di
1,5-2
cm,
di
colore
blu-nerastro
e
ricoperti
di
abbondante
pruina
chiara.
Sono
molto
aspri
e
contengono
vitamina
C:
possono
essere
raccolti
dopo
le
prime
gelate,
in
novembre-dicembre,
quando
raggiungono
la
maturazione
e
l'ammezzimento.
Si
consumano
freschi
oppure
per
la
preparazione
di
liquori,
bibite
o
marmellate. |
|
|