|
sinonimi:
Platanus
X
hispanica,
Platanus
X
hibrida
Bologna,
3
settembre
2010, foto di
Pietro
Peddes, [email protected]
и
un
grande
albero
di
origine
ibrida,
ottenuto
nel
XVII°
secolo
incrociando
P.
occidentalis
(originario
dell'America
del
Nord)
con
P.
orientalis
(tipico
dell'Europa
meridionale),
che
ha
ormai
sostituito
in
coltivazione
le
due
specie
da
cui
ha
preso
origine.
E’
una
pianta
robusta
e
maestosa,
di
accrescimento
veloce,
molto
longeva,
con
una
chioma
a
cupola
e
grossi
rami
contorti,
che
puт
raggiungere
i
35
metri
di
altezza,
assai
rustica
e
resistente
alle
condizioni
di
forte
inquinamento,
adatta
alle
condizioni
di
vita
delle
cittа,
dove
sopporta
drastiche
potature
e
difficili
condizioni
di
substrato
e
di
sviluppo
dell'apparato
radicale.
Si
adatta
bene
a
tutti
i
tipi
di
terreno
ed
a
tutte
le
esposizioni.
Viene
spesso
utilizzato
come
alberatura
per
i
viali
cittadini,
dove
purtroppo
viene
spesso
potato
in
forme
grottesche,
che
ne
deturpano
la
naturale
eleganza.
Purtroppo
da
alcuni
anni
la
sopravvivenza
dei
platani
и
minacciata
da
forti
attacchi
di
un
insetto
(la
tingide
americana)
e
di
un
fungo
parassita
(che
provoca
il
cosiddetto
'cancro
colorato')
che
possono
arrivare
persino
a
causare
la
morte
di
esemplari
adulti
(per
approfondire
leggi
platano:
le
principali
avversitа) |


Bologna,
3
settembre
2010, foto di
Pietro
Peddes, [email protected]
il
tronco
puт
arrivare
fino
a
6-8
metri
di
circonferenza
ed
ha
una
corteccia
di
colore
verde
pallido
o
giallastro,
screziata,
che
si
desquama
in
sottili
placche
brune
dai
contorni
sinuosi,
dando
al
tronco
ed
ai
rami
piщ
vecchi
un
caratteristico
aspetto
chiazzato,
in
quanto
sotto
le
squame
che
si
staccano
rimane
la
nuova
scorza
molto
chiara. |
Bologna,
3
settembre
2010, foto di
Pietro
Peddes, [email protected]
le
foglie
sono
semplici,
ad
inserzione
alterna,
lungamente
picciolate,
palmato-lobate,
con
cinque
(sette)
lobi
acuti
e
dentati,
larghe
fino
a
25
centimetri,
spesso
polimorfe. |
|
|