|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Condividi
condividi
questa
pagina con
i tuoi
amici su
Facebook
|
|
|
|
Camellia
sasanqua Thunb.
1784 |
|
famiglia: |
Theaceae |
sinonimi: |
|
nomi
comuni: |
camelia
invernale
|
|
ETIMOLOGIA:
il
nome
del
genere
Х
stato
dato
da
Carlo
Linneo
in
onore
del
missionario
gesuita
e
botanico
ceco
J.
J.
Kamel
(1661-1706),
noto
col
nome
latinizzato
di Camellus,
che
svolse
la
sua
opera
evengelizzatrice
nelle
Isole
Marianne
e
nelle
Filippine,
zone
delle
quali
contribuЛ
anche
alla
descrizione
della
flora
ed
alla
diffusione
di
diverse
specie.
L'epiteto
specifico
proviene
dal
termine
giapponese
sazanqwa
(fiore
del
tХ
di
montagna),
ad
indicare
l'habitat
preferito
da
questa
pianta
|
ti
piace
questo
sito?
aiutaci
a
crescere
cliccando |
|
|

la
camelia
invernale
Х
un
arbusto
sempreverde
a
lenta
crescita,
di
medie
dimensioni
(alto
fino
a
3-5
metri),
originario
del
Giappone
meridionale,
dove
cresce
nelle
foreste
fino
ad
un'altitudine
di
900
metri
s.l.m.
in
posizioni
semi-ombreggiate
e
viene
coltivata
anche
a
scopi
alimentari
(dalle
sue
foglie
si
puР
produrre
una
variante
del
tХ).
Introdotta
in
Europa
verso
la
metЮ
del
▒700
venne
ben
presto
sfruttata
da
ibridatori
e
vivaisti,
sia
per
la
rusticitЮ,
sia
per
il
pregio
di
fiorire
fra
ottobre
e
marzo
(secondo
le
varietЮ).
Si
adatta
egregiamente
a
tutti
i
climi
italiani,
non
teme
il
gelo
e
sopporta
temperature
anche
molto
basse,
prediligendo
l'ombra
e
zone
riparate
dall'eccessivo
irradiamento,
specialmente
nella
stagione
piЫ
calda.
Gradisce
doviziose
annaffiature
durante
il
periodo
estivo,
mentre
nella
stagione
piЫ
fredda
queste
devono
essere
abbondantemente
ridotte.
Per
evitare
la
asfissia
radicale,
a
cui
Х
suscettibile,
Х
bene
evitare
qualunque
tipo
di
ristagno
idrico.
Se
la
presenza
di
calcare
nel
suolo
Х
troppo
alta,
Х
opportuno
abbassare
il
pH
aggiungendo
specifici
prodotti
a
base
di
solfato
di
ferro
o
chelato
di
ferro.
Altrettanto
consigliabile
Х
l'impiego
di
torba
acida
o
aghi
di
pino,
che
andranno
forniti
annualmente
come
pacciamatura.
Per
evitare
la
caduta
prematura
dei
boccioli,
alla
fine
di
ogni
fioritura
bisogna
intervenire
con
concimazioni
granulari
a
lenta
cessione,
utilizzando
prodotti
adatti
alle
piante
acidofile
da
fiore
(quindi
simili
a
quelli
impiegati
per
azalee
e
rododendri).
|



i
giovani
rami
hanno
colore
rosso-bruno,
poi
invecchiando
tendono
ad
avere
una
corteccia
grigiastra.
Le
foglie
sono
persistenti,
piccole,
sottili
ma
coriacee,
di
colore
verde
scuro
e
forma
oblungo-ellittica,
con
l'apice
appuntito
ed
il
margine
finemente
crenato. |






la
camelia
sasanqua
Х
una
delle
poche
specie
a
fioritura
invernale.
Nelle
piante
spontanee
i
fiori
sono
piccoli
e
semplici,
con
5-8
petali
di
color
bianco-roseo,
leggermente
profumati,
solitari
e
terminali.
La
selezione
vivaistica
ha
perР
messo
a
disposizione
oltre
300
varietЮ
che
si
differenziano
tra
loro
per
avere
fiori
semplici
(peoniformi
od
anemoniformi),
semidoppi
o
doppi,
con
stami
gialli
e
petali
con
colorazioni
variabili
dal
rosso
al
bianco
(con
tutte
le
gradazioni
intermedie),
spesso
bicolori.
Inoltre
la
precocitЮ
o
la
tardivitЮ
delle
diverse
varietЮ
permette
di
avere
fioriture
prolungate
di
questa
specie
da
ottobre
fino
a
marzo. |

CURIOSITю
SULLA
CAMELIA |
Il
nome
camelia
evoca
sicuramente,
nella
mente
di
molti
amanti
della
letteratura,
il
ricordo
della
Marguerite
Gautier
de
╚La
Signora
delle
Camelie╩
(La
dame
aux
camИlias,
1848),
romanzo
di
A.
Dumas
figlio,
la
quale
si
adornava
soltanto
di
questi
fiori
perchИ
gli
altri
la
facevano
tossire
(in
realtЮ
con
finto
garbo
tutto
ottocentesco
le
camelie
rappresentavano
'la
disponibilitЮ'
della
protagonista
agli
'incontri
intimi'
in
relazione
alla
ciclicitЮ
dei
propri
giorni
delle
'camelie
bianche'
e
quelli
delle
'camelie
rosse').
A
tale
romanzo,
dopo
averne
visto
una
trasposizione
teatrale
il
2
febbraio
1852
al
ThИЮtre
du
Vaudeville
di
Parigi,
si
ispirР
Giuseppe
Verdi
per
la
trama
dell'opera
╚La
Traviata╩ |

specie e varietЮ di camelia
|
|

|
|
|
|
|

|
|
|
|
Il
contenuto e le
immagini di
questa pagina
sono protetti da
una licenza
Creative Commons,
ma possono essere
utilizzati, non
a scopo
commerciale e
senza modifiche,
citandone la
fonte ed
inserendo un
link alla nostra
home page.
Per
la pubblicazione
a scopo
commerciale
potete
contattarci
all'indirizzo
mail sotto
indicato.
|