|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
condividi
questa
pagina con
i tuoi
amici su
Facebook
|
|
|
|
Brassica oleracea
L. 1753
var. acephala
|
|
famiglia: |
Brassicaceae |
sinonimi: |
|
nomi
comuni: |
cavolo ornamentale
|
|
ETIMOLOGIA:
il nome del genere и coniato dal termine latino
brassica,
col quale venivano genericamente denominate le piante di cavolo, a sua volta derivato dal verbo greco bibrбsko
(io mangio), in relazione alla commestibilitа di queste piante.
L'epiteto specifico proviene dall'aggettivo latino olerбceus -a -um
(relativo agli ortaggi), in riferimento alla coltivazione dei cavoli a scopo alimentare.
Il termine acephala и dato dall'unione del prefisso privativo a- (senza)
col termine greco kephalй (testa), a sottolineare il fatto che le varietа appartenenti a questo gruppo
producono esclusivamente foglie.
|
ti
piace
questo
sito?
aiutaci
a
crescere
cliccando |
|

|



i cavoli ornamentali appartengono alla stessa specie
(Brassica oleracea) di piante largamente coltivate in tutto il mondo a scopo alimentare, chiamate comunemente col nome di 'cavoli'
e
suddivise in numerose varietа, che si diversificano tra loro
sia per l'aspetto della pianta sia per il tipo di prodotto
fornito: var. alboglabra (broccolo cinese), var. botrytis (cavolfiore bianco e verde),
var. capitata (cavolo cappuccio), var. capitata rubra (cavolo rosso), var. chinensis (cavolo cinese),
var. costata (cavolo portoghese), var. cymosa (cime di rapa), var. cymosa italica (broccoli),
var. gemmifera (cavoletti di Bruxelles), var. gongylodes (cavolo rapa), var. sabauda (cavolo verza) e
var. acephala (cavolo nero toscano). A quest'ultima
varietа, che comprende piante poco coltivate in Italia
(tranne il cavolo nero, diffuso soprattutto in Toscana) e
presenti in prevalenza nell'Europa centro-occidentale come
piante da foraggio per l'alimentazione del bestiame,
appartengono appunto i cavoli ornamentali, coltivati per la
particolare bellezza del loro fogliame, con foglie intere o
suddivise, screziate da diverse tonalitа di colore.
|







i cavoli ornamentali, nelle loro diverse tipologie, sono
piante annuali molto apprezzate sia per il loro momento di
massimo splendore, che coincide col periodo autunno-invernale (durante il quale poche altre
piante possono dare una simile nota di colore al giardino), sia per il fogliame
variamente frastagliato e frangiato, coloratissimo e variopinto,
con sfumature che vanno dal verde al violetto fino al bianco, al rosa,
al giallo ed all'arancio, riunito in cappucci di foglie che restano completamente aperte, resistenti al freddo,
ideali per le composizioni miste e per dare un vivace tocco di colore a terrazzi e davanzali. Le piantine
possono essere ottenute sia tramite la semina primaverile,
con successiva ripicchettatura in vasetti da conservare in
un luogo ombreggiato ma luminoso fino alla messa a dimora
definitiva, sia acquistando vasetti
giа pronti a partire da fine agosto. Le giovani piantine
sono piuttosto sensibili alle temperature caldo-asciutte,
per cui la loro sistemazione finale va effettuata
quando il sole diretto non и piщ tanto bruciante. Le
annaffiature devono essere abbondanti (soprattutto nel
periodo estivo) ma regolari, evitando
il ristagno idrico, che puт determinare fenomeni di
marcescenza del colletto della pianta, in particolare con la
concomitanza delle basse temperature. Il cavolo ornamentale
vive bene anche a
mezz'ombra, ma per mantenere i
colori vivaci necessita di almeno 2-3 ore di
irraggiamento solare diretto, mentre per quanto riguarda il terreno non ha esigenze particolari, adattandosi praticamente a qualunque substrato.
Per la concimazione sarа sufficiente fornire del fertilizzante liquido nel corso dell’estate a cadenza mensile. Ricordiamo sempre che si tratta di una pianta da esterno,
che se viene portata in casa va incontro ad un rapido
deperimento. Nonostante si tratti di una versione ornamentale del cavolo
и comunque possibile mangiare queste piante, che mantengono alcune
delle proprietа organolettiche tipiche degli altri cavoli:
le foglie sono infatti ricche di proteine, sali minerali e vitamine. |
|
|
|
|
|

|
|
|
|
Il
contenuto e le
immagini di
questa pagina
sono protetti da
una licenza
Creative Commons,
ma possono essere
utilizzati, non
a scopo
commerciale e
senza modifiche,
citandone la
fonte ed
inserendo un
link alla nostra
home page.
Per
la pubblicazione
a scopo
commerciale
potete
contattarci
all'indirizzo
mail sotto
indicato.
|