|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
condividi
questa
pagina con
i tuoi
amici su
Facebook
|
|
|
|
Albizzia julibrissin 'Summer Chocolate'®
|
|
famiglia: |
Fabaceae |
sinonimi: |
Albizia julibrissin 'Summer Chocolate' |
nomi
comuni: |
albizia purpurea acacia di Costantinopoli purpurea albizia Summer Chocolate
|
|
ETIMOLOGIA:
il nome del genere и stato dato da A. Durazzini in omaggio al naturalista fiorentino Filippo degli Albizzi, che per primo la
introdusse in Europa, piщ precisamente a Firenze, nel 1749 da Costantinopoli,
avendo anche il merito di favorirne la diffusione
come pianta ornamentale.
L'epiteto specifico proviene molto probabilmente da una storpiatura del termine turco col quale veniva denominata questa pianta,
Gul-i-Abrisham (fiocco, fiore di seta), italianizzato sempre dal Durazzini in julibrissin.
Il nome varietale significa letteralmente 'cioccolato
dell'estate', in riferimento al colore del fogliame |
ti
piace
questo
sito?
aiutaci
a
crescere
cliccando |
|
 |



questa varietа di albizia ha sicuramente dimensioni inferiori e crescitа piщ lenta rispetto alla
specie tipo, raggiungendo nel tempo i 4-6
metri di altezza. Differisce da essa anche per il bel fogliame color
rosso scuro. Puт essere allevata sia come piccolo alberello
sia come arbusto, ma cresce bene in vaso. Gradisce posizioni calde e
molto luminose, ad esempio contro un muro pieno di sole
(almeno 6 ore al giorno),
adattandosi a diversi tipi di terreno, purchи molto ben
drenati. Sopravvive anche in zone semi-ombreggiate, ma la
crescita и piщ lenta e la fioritura и meno abbondanti. И rustica fino a temperature intorno ai -5°C, per cui in zone particolarmente fredde
sarebbe meglio coltivarla in una serra fredda in un contenitore che possa
essere spostato in una posizione riparata durante l'inverno. Ha
bisogno di attenzioni particolari soltanto nel periodo che
segue la piantagione, specialmente per quanto riguarda le
annaffiature e le concimazioni, magari garantendo uno strato
di pacciamatura al piede della pianta. Annaffiature settimanali durante i mesi primaverili ed estivi danno
comunque alla
chioma un aspetto piщ rigoglioso, cosм come fertilizzazioni
quindicinali con concime liquido.
In genere non sono necessari regolari potature, ma se si vuole mantenere in forma
la pianta contenendone la chioma occorre intervenire al
termine della fioritura, che avviene da luglio a settembre.
In primavera vanno rimossi i rami eventualmente danneggiati
dal freddo invernale. |


la chioma, assai ramificata, disordinata ed espansa, ha un aspetto molto leggero
grazie alla delicatezza e all'eleganza del fogliame. Le foglie sono
simili per forma e dimensioni a quelle della specie tipo,
differendone per la colorazione. Infatti hanno una
colorazione verde-rosata non appena spuntano in primavera,
per poi virare verso un marrone-viola durante l'estate,
colore sempre piщ intenso e scuro in relazione al periodo di
insolazione. |


i fiori, profumati e simili a
quelli della specie tipo ma piщ chiari, di color rosa-panna,
compaiono in abbondanza da luglio a settembre, emergendo in
modo molto suggestivo dal fogliame bronzato. |

|
|
|
|
|

|
|
|
|
Il
contenuto e le
immagini di
questa pagina
sono protetti da
una licenza
Creative Commons,
ma possono essere
utilizzati, non
a scopo
commerciale e
senza modifiche,
citandone la
fonte ed
inserendo un
link alla nostra
home page.
Per
la pubblicazione
a scopo
commerciale
potete
contattarci
all'indirizzo
mail sotto
indicato.
|